Ultima modifica: 8 Agosto 2025

Creatività digitale 1

id corso 405389 – edizione 1302-ATT-946-E-21

Questo corso di 10 ore è rivolto ai docenti della scuola primaria e ha l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti necessari per introdurre il pensiero computazionale e la programmazione a blocchi (coding) nelle loro classi, utilizzando le piattaforme “Programma il Futuro”, “Code.org” e “Scratch”.

Sede: Borgese

Calendario:
Martedì 9 settembre dalle 15:00 alle 18:00
Mercoledì 10 settembre dalle 15:00 alle 18:00
Giovedì 11 settembre dalle 15:00 alle 19:00

Esperto: Roberta Lombardi

I candidati sono invitati a portare il proprio notebook, ma se non ne hanno uno potranno utilizzarne uno della Borgese.

ATTIVITÀ LABORATORIALI

Introduzione al Pensiero Computazionale e “Programma il Futuro”

  • Cos’è il pensiero computazionale? Dal problem solving alla logica.
  • Perché il coding nella scuola primaria? Benefici cognitivi e didattici.
  • Presentazione di “Programma il Futuro”: obiettivi, materiali e opportunità per le scuole italiane.

Esploriamo Code.org

  • Introduzione a Code.org: struttura del sito, corsi disponibili e gestione degli account insegnanti e studenti.
  • Navigazione nei percorsi didattici: dai corsi per la scuola dell’infanzia ai primi livelli della primaria.
  • Apprendimento basato sul gioco: i personaggi di “Angry Birds”, “Frozen”, “Minecraft” come strumenti didattici.
  • Il concetto di algoritmo, sequenza, ciclo e condizionale attraverso le attività di Code.org.
  • Monitoraggio dei progressi degli studenti e gestione delle classi virtuali.

Le basi di Scratch

  • Introduzione a Scratch: l’interfaccia grafica, gli sprite, gli sfondi, i blocchi di codice.
  • Movimento, aspetto, suoni: blocchi base per animare gli sprite.
  • Eventi e controllo: come far interagire gli sprite e gestire il flusso del programma.
  • Variabili e operatori: introduzione ai concetti più avanzati in modo semplice.
  • Creazione di una breve storia animata o un semplice gioco interattivo.