Il nostro progetto “Formazione digitale” mira a rafforzare le competenze digitali di tutto il personale, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali dei cittadini (DigComp). Gli obiettivi sono:
- promuovere l’uso di tecnologie e metodologie innovative per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento.
- Assicurare che il personale scolastico sia adeguatamente formato per utilizzare gli strumenti digitali e integrare l’intelligenza artificiale nei processi educativi.
- Utilizzare le tecnologie digitali per supportare l’accessibilità e l’inclusione di tutti gli studenti.
Il progetto è finanziato dai fondi del PNRR D.M. 66/23, che ha assegnato circa 65.205,44 euro alla nostra Istituzione scolastica. Il progetto è stato avviato il 1° settembre 2024 e si concluderà il 30 settembre 2025. Le risorse assegnate tramite questo decreto permettono alle scuole di realizzare percorsi formativi che possono includere:
- percorsi di formazione online, in presenza o blended, che ci hanno permesso prioritariamente di formare i docenti nel passaggio al nuovo registro elettronico Argo;
- laboratori di formazione sul campo per approfondire vari aspetti del digitale associato alla didattica (documentazione dei progetti, IA, Google Workspace, ecc.) e all’utilizzo dei dispositivi acquistati con il PNRR Scuola 4.0 (Visori 3D, Chromebook, digital board, ecc.) o al PNRR STEM (visori 3D, materiali per la robotica educativa);
- la creazione di una “comunità di pratiche”, cioè un gruppo che segue il progetto favorendo uno sviluppo culturale interno sulla transizione digitale.
Abbiamo realizzato 75 ore di percorsi di formazione:
Il registro elettronico Argo – 1
Il registro elettronico Argo – 2
Il registro elettronico Argo – 3
Il registro elettronico Argo – 4
5 cose che devi sapere su Google Workspace
I Chromebook nella didattica
Abbiamo realizzato 100 ore di laboratori di formazione sul campo
La realtà virtuale con Cospaces
La Realtà Aumentata con Genially e Thinglink
Strumenti digitali inclusivi 2
Strumenti digitali inclusivi 3
Playful English
Google Workspace lab
Canva 1
Canva 2
Robotica e tinkering alla primaria
Il video editing
A settembre 2025 abbiamo in programma i seguenti laboratori sul campo:
Strumenti digitali inclusivi 1
L’IA nella didattica
Funzioni complesse di DidUp
Canva 3
Potenziare la didattica con il digitale 1
Potenziare la didattica con il digitale 2
Potenziare la didattica con il digitale 3
Creatività digitale 1
Creatività digitale 2